Bosco di Santo Pietro - Suolo

Suolo

I termini pedologici più diffusi nel territorio di Santo Pietro sono i litosuoli a profilo (A-C) su suoli derivanti da roccia solida ed i regosuoli a profilo (A-C) su suoli derivanti da substrato incoerente (sabbioso). I suoli bruni calcarei A-(B)-C sono collocati in piccole aree ed infine i suoli A-B-C mediterranei nelle piccole aree ricoperte da leccete pure. Una vasta area è attualmente caratterizzata da suoli bruni lisciviati A-B-C. In conclusione si può affermare che i suoli sono decisamente degradati. I termini più diffusi, litosuoli, regosuoli, suoli bruni lisciviati, sono pressochè privi di sostanza organica, poco sviluppati e facilmente erodibili. Le limitate realtà dei suoli bruni mediterranei realizzano condizioni totalmente diverse e sicuramente più favorevoli alla vita vegetale. Nella figura è illustrato un profilo di suolo della lecceta in contrada Coste Chiazzina (da Furnari, 1965).